Ci sono 622 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Dolcetto d’Alba è tra i classici di Prunotto; un rosso senza tempo dal gusto inconfondibile. La sua denominazione DOC ne accresce la qualità e le peculiarità, riconducibili al territorio delle Langhe.
Santa Caterina è un Vino Nobile di Montepulciano prodotto esclusivamente con uve Sangiovese dei vigneti situati sul Colle Santa Caterina nella Tenuta Trerose. Ha un colore rosso con note violacee e un bouquet di frutta rossa tra cui spiccano sentori di ciliegia sotto spirito, ribes, mora, chinotto e mirto. Al palato è dapprima morbido e dolce per poi evolvere verso un finale lungo ed elegante.
Il Valpolicella Ripasso dell'azienda vinicola Bertani è così detto in quanto il Valpolicella fresco d'annnata viene messo a rifermentare sulle bucce ancora dolci di Amarone, da qui la seconda fermentazione o "ripasso". E' un rosso dal colore intenso con riflessi violacei, e un bouquet di mora, ribes nero e ciliegia matura. In bocca è caldo e piacevolmente fresco con aromi di cioccolato e amarena.
La Gran Selezione di Villa Montepaldi è un Chianti Classico che si ottiene dal vitigno toscano per eccellenza, il Sangiovese, proveniente da una selezione accurata dei vigneti migliori. Al naso è caratterizzato da aromi di tabacco e spezie, mentre in bocca prevalgono note di frutti di bosco e accenni di pepe. Un gran vino la cui produzione è limitata a poche bottiglie l'anno.
Il Chianti Classico Riserva Tagliafune proviene da un unico vigneto capace di esprimere gli aromi tipici del Chianti e destinato ad un invecchiamento degno di nota. Al naso risaltano le caratteristiche varietali del Sangiovese, tra aromi di frutti a bacca rossa e note di cacao. In bocca è complesso, ricco, elegante e di grande struttura come si addice ad un Chianti Classico.
Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba annata 2016 di Diego Conterno è un vino dal colore rosso granato con riflessi arancio, e un bouquet profumato di rosa, scorza d'arancia e frutti rossi. In bocca è pieno, rotondo, dotato di buon corpo e piacevole freschezza. Un ottimo rosso da assaporare con gusto nell'occasione giusta.
Il Chianti Classico dell'azienda vinicola Castellare di Castellina è prodotto nel cuore del Chianti utilizzando solo vitigni autoctoni Sangiovese, e una minima parte di Canaiolo, per quello che è senza dubbio il vino rosso italiano più famoso al mondo. Con la sua forte personalità è l'ideale con piatti dai sapori forti e formaggi di media stagionatura.
Il Cannonau di Sardegna della cantina Pub Agricolo si ottiene dai vigneti di Mamoiada nel cuore della Barbagia, in una terra vocata al vino. Il colore è un rosso rubino intenso, mentre al naso spiccano profumi di cannella, chiodo di garofano uniti a sentori balsamici e erbacei. In bocca è rotondo, di buon corpo, caratterizzato da tannini fini, eleganti e buona persistenza.
Fu l'arciduca Giovanni d'Austria ad introdurre il Cabernet nell'Alto Adige, per quanto abbia bisogno di temperature piuttosto elevate per maturare corretttamente. Colore rosso granata scuro, al naso profumi intensi di ribes rosso e note erbacee. Al palato è strutturato edotato di tannini morbidi.
Il Lagrein è autoctono dell'Alto Adige, ed inzialmente veniva utilizzato essenzialmente per la vinificazione in rosato, ma dagli anni '80 si è iniziato ad affermare come rosso. Il colore è un rosso rubino, dapprima con riflessi violacei poi col tempo granata. Al naso spiccano note di viola, cioccolato, liquirizia. Al palato è vellutato e dotato dei tipici tannini dolci della zona di Bolzano.
Emanuela è un Barbera del Monferrato prodotto dall'azienda agricola Castello di Uviglie. Il colore è un rosso intenso, ed al naso profumi di frutta a polpa rossa si accompagnano con note speziate e aromi di more selvatiche. In bocca è fresco e piacevolmente frizzante.
La Schiava Ferruccio Carlotto è un vino perfetto per chi desidera gustare rosso dal carattere semplice, finemente fruttato, di ottima freschezza. La Schiava Ferruccio Carlotto è vino prodotto in pochissimi esemplari con grande cura e rispetto nelle vigne e in cantina.
Design CODENCODE