Un buon vino rosso è un componente della tavola sempre gradito, sia di quella quotidiana sia di quella delle grandi occasioni. E con un ruolo che non è assolutamente accessorio, ma da protagonista: il profilo organolettico del vino rosso che si sceglie deve accompagnare ed esaltare alla perfezione quello delle portate, mettendo d’accordo anche i gusti dei commensali.
La scelta non è facile, perché di vini rossi in vendita ve ne sono davvero tanti!
Per gli appuntamenti di una certa importanza, la tendenza è quella di prediligere vini rossi all’altezza di una situazione formale, elegante o prestigiosa che sia. Di vini rossi pregiatissimi il panorama enologico è ricco; se cerchiamo all’interno di quello italiano, nomi come Masseto, Solaia, Sassicaia, Barbaresco, Amarone della Valpolicella soddisfano le aspettative alla grande. Molti pluripremiati, appartengono a fasce di prezzo più alte; tuttavia, non è il costo l’unico indicatore di prestigio di un rosso.
Anche tra proposte meno autorevoli e più accessibili, si distinguono diversi rossi pregiati che sostengono alla perfezione un pranzo o una cena importante. Un Pinot Nero, un Etna Doc, un Chianti; le proposte, soprattutto tra i vini rossi italiani, sono molteplici e a disposizione di ogni palato.
La scelta resta rilegata al gusto personale e all’abbinamento con le pietanze proposte.
Parliamo in particolare dei vini rossi italiani perché per il nostro paese il fare enologico è un vanto a livello internazionale. Tante bottiglie hanno contribuito a far crescere l’autorevolezza del Bel Paese nel mondo; dai rossi del Piemonte e dell’Alto Adige a quelli della Toscana fino ad arrivare in Sicilia, attraverso lo stivale ogni territorio ha grandi meriti in tal senso.
I vini rossi italiani sono espressione della nostra storia, delle tradizioni, del clima e dell’artigianalità, valori che vale la pena scoprire attraverso le infinite sfaccettature che offre ogni tipologia di rosso. Tantissimi i vigneti e le varietà di uve, altrettanto numerosi gli stili dei produttori, dalle realtà grandi e internazionali a quelle a conduzione familiare e di nicchia.
Nel nostro catalogo le inseriamo tutte, selezionando di continuo nuove etichette dei migliori vini rossi italiani, e non solo. Puoi trovare online anche qualche particolarità da paesi come Francia, Spagna e Romania: guarda tutti i nostri vini rossi!
Ci sono 622 prodotti.
Caricamento in corso ...
Lepanto è un Cesanese del Piglio Superiore Riserva DOCG delle cantine Alberto Giacobbe, dal colore rosso intenso connotato da profumi di frutti rossi tra cui la prugna. Al palato si confermano le note fruttate e un gusto pieno e rotondo. Piacevole con la cucina di terra e i formaggi.
Giacobbe è il Cesanese di Olevano Romano Superiore DOC di Alberto Giacobbe, che si presenta con un colore rosso granato e profumi di frutti rossi e pepe bianco. Al palato è speziato, fresco e sapido al punto giusto con una chiusura tendente all'amaro. Un vino che si abbina perfettamente con una tagliatella al ragù di cinghiale.
Il Montepulciano d’Abruzzo Torre dei Beati è il primo vino prodotto dall’azienda, una reinterpretazione del classico Montepulciano. Questo rosso racconta il suo territorio, la genuinità e la tradizione con cui nasce. Il Montepulciano d’Abruzzo Torre dei Beati è perfetto in abbinamento con carni rosse.
Il Syrah di Baglio di Pianetto è un vino rosso siciliano, 100% Syrah, che esprime intensi profumi di frutti di bosco e spezie. Di colore rosso rubino intenso, al palato è asciutto, sapido e di buon corpo, con tannini eleganti. Ottimo con carni rosse e formaggi stagionati, è un vino con buon potenziale di invecchiamento.
Il Coste della Sesia DOC è un vino che rappresenta al meglio il territorio dell'Alto Piemonte e la sua tradizione vitivinicola. Si tratta di un vino elegante, fresco e versatile, perfetto per essere gustato in diverse occasioni.
L'Huck Am Bach St. Magdalener Classico di Kellerei Bozen rappresenta un'eccellenza del territorio altoatesino, un'espressione autentica del terroir di Santa Maddalena e della passione dei viticoltori della Kellerei Bozen.
Il Ripassa Zenato in una speciale edizione, dedicata all'amore, vestendosi di romanticismo grazie alla bottiglia decorata, perfetta per brindare ai sentimenti più veri. Ideale per stupire la persona che ami!
Tuforosso è un vino biologico prodotto con uve Sangiovese per la maggior parte, insieme ad altre varietà a bacca rossa coltivati nei vigneti di Sovana. Il colore è un rosso rubino vivace e intenso, al naso prevalgono aromi persistenti di frutti rossi e prugna. In bocca è secco e caldo, dotato di una buona acidità e tannini morbidi che avvolgono il palato.
Ornellaia è il pregiato e famoso vino Supertuscan Bolgheri Superiore DOC della Tenuta dell’Ornellaia. Vino toscano simbolo della cantina, ha segnato la storia dell’enologia italiana posizionandosi tra i vini più apprezzati a livello internazionale. Degno protagonista di occasioni speciali, l'Ornellaia si lascia apprezzare per le sue notevoli doti gustative.
Un vino di grande bevibilità e piacevolezza, perfetto per chi ama i Chianti classici dalla personalità decisa e dal carattere territoriale. Un'etichetta che esprime al meglio il potenziale del Sangiovese e che si presta a un lungo invecchiamento, sviluppando nel tempo note più complesse e terziarie.
Il Château de Fieuzal 2018 è un vino di grande equilibrio, che coniuga potenza e raffinatezza. Rappresenta un'eccellente espressione del terroir di Pessac-Léognan e un'ottima scelta per gli appassionati di Bordeaux alla ricerca di un vino di alta qualità e longevità.
Il Clos René 2018 è un vino di grande equilibrio e finezza, che esprime al meglio le caratteristiche del terroir di Pomerol. È un vino elegante e complesso, perfetto per gli appassionati alla ricerca di un'esperienza gustativa unica.
Design CODENCODE