Ci sono 180 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Barbaresco di Bruno Rocca è vinificato in purezza con le uve Nebbiolo più giovani coltivate a Nieve. Colore rosso rubino con riflessi granati, al naso prevalgono sentori di frutta nera come mora, prugna e amarena, a cui si accompagnano le note floreali lievemente appassite di viola, rosa e spezie. Il sapore è elegante, pieno, con finale lungo e persistente e un lieve sentore di cacao.
Il Fleccianello della Pieve è la punta di diamante dell'azienda agricola Fontodi, prodotto nelle migliori annate con una selezionata prima scelta delle uve sangiovese in purezza. Il 2020 è un ottima annata, e come si addice ad un vino importante, è consigliabile un lungo riposo in cantina prima di essere stappato in un occasione importante.
Il Chianti Classico Fontodi è un vino che esprime tutto il carattere del Sangiovese toscano non rinunciando ad una raffinata eleganza. Si presenta con un rosso rubino intenso, mentre al naso spiccano sentori floreali di viola e note tostate di cuocio e tabacco. Il sorso è pieno e corposo con un lungo finale speziato.
Lepanto è un Cesanese del Piglio Superiore Riserva DOCG delle cantine Alberto Giacobbe, dal colore rosso intenso connotato da profumi di frutti rossi tra cui la prugna. Al palato si confermano le note fruttate e un gusto pieno e rotondo. Piacevole con la cucina di terra e i formaggi.
Pilarocca è il frutto prelibato di un uva proveniente da un unico vigneto di 1 ettaro nei pressi di Piglio nel Lazio. La varietà è Cesanese di Affile 100%, colore rosso rubino intenso, note balsamiche al naso, caffè scuro e ciliegia matura, finale lungo e fruttato. Uno di quei vini che prediligono invecchiare a lungo in bottiglia.
Pian delle Vigne è un Brunello di Montalcino DOCG elegante e dal carattere equilibrato. Frutto di uve 100% Sangiovese, il rosso di casa Antinori è un vino fresco e al tempo stesso complesso, espressione del luogo toscano in cui nasce.
Pieno, morbido, equilibrato nonostante alcool e acidità elevate. Possiede note aromatiche delicate tipiche della qualità.
Ogni collina, addirittura ogni vigneto, produce un suo “Dolcetto” particolare, con caratteristiche ben differenziate e facilmente individuabili. Si deve alla particolare composizione del terreno delle nostre Langhe, che Sordo riesce ad interpretare perfettamente.
Antichissimo vitigno tipico del territorio di Cori, da sempre coltivato nei nostri vigneti. Negli ultimi anni è stato oggetto di studi che ne hanno valorizzato le caratteristiche organolettiche, facendolo riscoprire al pubblico come un grande tesoro rimasto per secoli nell'oscurità.
Il Pinot Grigio di Jermann è tra i vini più importanti dell'azienda situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Gorizia. Fermo e secco, dal profumo ampio e fruttato, proviene da uve pinot grigio vinificate parzialmente in bianco. Il prezzo si riferisce all'intera confezione.
Il Pinot Nero Riserva Mazzon di Brunnenhof è un vino fortemente identitario, di un rosso rubino che al naso si presenta con profumi intensi di frutti come prugna e ciliegia, tannino morbido e aroma gustoso. È un Cru coltivato sulle colline di Mazzon da più di 100 anni e si sente nella sua corposità.
Blauburgunder è come viene denominato il Pinot Nero nell'Alto Adige, dove a sud si trova Mazon, frazione del comune di Egna, zona del Pinot Nero DOC dove si trova la tenuta Kollerhof. E' un vino dal colore rosso rubino, e il sapore elegante, fresco al palato con tannini particolarmente morbidi. Ideale con carni rosse o bianche, arrosto o grigliate.
Design CODENCODE