Ci sono 622 prodotti.
Caricamento in corso ...
Classico piemontese, il Barbera d'Alba è un vino che si fa apprezzare con facilità. Il vitigno Barbera fa la sua prima apparizione nella Tenuta Carretta ai primi del ‘900. Vinificato in modo tradizionale, esprime la pronta beva, l’eleganza e l’elevato livello qualitativo.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet, nonché uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2019 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet, nonché uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2018 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2011 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2012 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2013 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2014 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2015 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Tignanello non ha bisogno di presentazioni: precursore dei vini moderni, il Tignanello Antinori è il primo tra i Sangiovesi a scoprire la barrique, a essere assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet e uno dei primi rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Il Tignanello 2016 è in piena sintonia con la sua annata.
Il Sassicaia Tenuta San Guido è uno dei più famosi e apprezzati vini rossi italiani. La sua storia leggendaria e le sue speciali note organolettiche lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Un rosso toscano dal taglio bordolese che affina 24 mesi in barrique e assume un carattere pieno ed elegante. Il Sassicaia esprime la migliore essenza dei pregiati vini Supertuscan.
Un grande classico tra i classici, un vino eccezionale: Ama è il Chianti Classico Castello di Ama, un rosso ricco e intrigante con sentori fruttati di ciliegia, lampone e frutta rossa fresca con un palato pieno ed elegante.
Il Natyr Petit Verdot Baglio di Pianetto è il vino "integrale" della Cantina, lunga macerazione e fermentazione spontanea. Un rosso rubino intenso racchiude sentori di frutta rossa e sotto spirito.
Design CODENCODE