Ci sono 174 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Liquore Chinotto della distilleria Quaglia si ottiene dall'infusione di chinotti freschi appena raccolti. Un prodotto particolare e gradevolissimo dal colore ambrato scuro e i profumi delicati di agrumi e spezie. Al palato è gustoso ed elegante, tra sentori di vaniglia e rabarbaro. e note floreali di tarassaco e zagara.
Il Liquore Ciliegia della distilleria Quaglia si ottiene per infusione della frutta fresca in alcol come da antica e preziosa ricetta del 1800. La materia prima sono le ciliegie bianche e rosse della collina torinese, da cui si ottiene un distillato dal rosso intenso con riflessi arancio. Al naso gli aromi del frutto si uniscono a sentori di mandorle e spezie. Al palato è morbido e delicato.
Monleale Vigneti Massa è un vino rosso proveniente da uve 100% Barbera. Il suo gusto fresco ed elegante lo iscrive nella denominazione di Colli Tortonesi DOC; una grande bottiglia dal carattere piemontese.
Il Vermouth Bianco è prodotto dall'Antica Casa Vinicola Scarpa nel più rigoroso rispetto dell'antica e segreta ricetta originale. Al naso spiccano sentori di Cardamomo, Genziana, Camomilla, Coriandolo e Sambuco. Tutta questa ricchezza di aromi conquista il palato e conferma il Vermouth come un grande classico degli aperitivi italiani.
Il Vermouth di Torino è prodotto dalla Antica Casa Vinicola Scarpa nel massimo rispetto della tradizione e della valenza storica del famoso vino aromatizzato torinese. Il bouquet è ampio e profumato, spiccano sentori di cardamomo, genziana, camomilla, coriandolo e sambuco. Al palato il gusto speziato conferma le sensazioni olfattive, pur essendo molto presente la componente vinosa a base di moscato.
Il Barbaresco di Bruno Rocca è vinificato in purezza con le uve Nebbiolo più giovani coltivate a Nieve. Colore rosso rubino con riflessi granati, al naso prevalgono sentori di frutta nera come mora, prugna e amarena, a cui si accompagnano le note floreali lievemente appassite di viola, rosa e spezie. Il sapore è elegante, pieno, con finale lungo e persistente e un lieve sentore di cacao.
Il Barbaresco Currà dell'azienda vinicola Bruno Rocca è vinificato in purezza con uve Nebbiolo coltivate nel Cru Currà a Nieve. Colore rosso rubino con riflessi granati, al naso prevalgono sentori di frutta rossa come ribes e lampone, a cui si accompagnano le note floreali di rosa e geranio.Il sapore deciso ed equilibrato, il finale lungo e persistente, confermano la sua spiccata personalità.
Il Blangé è il "lato" bianco del Piemonte, prodotto da uve Arneis in purezza, che ha rivoluzionato il modo di fare vino nelle Langhe, storicamente vocata alla coltivazione di uve a bacca rossa. Nato nella zona del Roero nel nord-est della provincia di Cuneo, il Blangé Ceretto è un vino biologico che vuole affermare la propria identità, tra sostenibilità e piacevolezza.
Il Cayega della Tenuta Carretta è un bianco piemontese elegante che nasce dall’Arneis, antico e caratteristico vitigno del Roero. È piacevole, da accompagnare ad aperitivi e antipasti, a verdure e a piatti a base di pesce o carni bianche.
Il Barolo Prunotto è un rosso piemontese dal gusto equilibrato; un DOCG di grande rappresentazione territoriale derivante da sole uve Nebbiolo che gli donano aromaticità.
Il vitigno Barbera fa la sua prima apparizione sulle colline della Langa nei primi del '900 quando, in tutta la regione, si intraprende la difficile ricostruzione dei vigneti distrutti dalla filossera. Per la sua rusticità si adatta bene all’ambiente ed alla particolare composizione del terreno della zona.
Ogni collina, addirittura ogni vigneto, produce un suo “Dolcetto” particolare, con caratteristiche ben differenziate e facilmente individuabili. Si deve alla particolare composizione del terreno delle nostre Langhe, che Sordo riesce ad interpretare perfettamente.
Design CODENCODE