Ci sono 198 prodotti.
Caricamento in corso ...
Lo Ximenez-Spinola P.X. Vintage è un vino dal colore ambra intenso, limpido e brillante, facendo ruotare la coppa è possibile vedere l'alto livello di zucchero naturale presente in questo vino, al naso possiamo sentire un intenso profumo di uva matura, uva passa, e prugne. In bocca rimane fresco e vellutato, con una leggera nota acida che si sposa perfettamente con le note di datteri.
Il Pinot Bianco 2018 Sanct Valentin è un vino dal colore giallo paglierino, con profumate note fruttate e floreali di frutta bianca e biancospino, fresco e persistente.
Il Valpolicella Ripasso dell'azienda vinicola Bertani è così detto in quanto il Valpolicella fresco d'annnata viene messo a rifermentare sulle bucce ancora dolci di Amarone, da qui la seconda fermentazione o "ripasso". E' un rosso dal colore intenso con riflessi violacei, e un bouquet di mora, ribes nero e ciliegia matura. In bocca è caldo e piacevolmente fresco con aromi di cioccolato e amarena.
Il Chianti Classico dell'azienda vinicola Castellare di Castellina è prodotto nel cuore del Chianti utilizzando solo vitigni autoctoni Sangiovese, e una minima parte di Canaiolo, per quello che è senza dubbio il vino rosso italiano più famoso al mondo. Con la sua forte personalità è l'ideale con piatti dai sapori forti e formaggi di media stagionatura.
Il Riesling Graacher Mosel della cantina Reichsgraf von Kesselstatt si presenta con un colore giallo paglierino e aromi fruttati di ribes nero. Al palato prevalgono sentori di mela fresca e pera matura, accompagnati da note di pomelo sul finale.
Questo Stella Maris Brut è una bollicina prodotta da uve tipicamente italiane, come la varietà Fortana. Il colore è oro, perlage fine e persistente, bouquet intenso di marasca e fiori di acacia, con lievi sentori di agrumi. In bocca è di facile beva, fresco e dalla buona acidità, che avvolge il palato e chiude con aromi di buccia di arancia.
“Di ora in ora” Ferruccio Carlotto è un vino ottenuto da uve Lagrein che maturano ad Ora, un vino dalla caratteristica mora al naso mentre in bocca, un tannino ricco. Un vino prodotto nel rispetto del vitigno nelle vigne come in cantina.
Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un Bolgheri DOC seducente e longevo, ottenuto da raccolta a mano e selezione dei grappoli. Il colore è un vivace rosso rubino, e al naso prevalgono intensamente sentori di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, uniti a note floreali e speziate di pepe rosa e liquirizia. Le Serre Nuove dell'Ornellaia ha buon corpo, è equilibrato e con finale sapido.
Il Cabernet Sauvignon S.Cristina della cantina Zenato è prodotto nei vigneti di Peschiera del Garda da uve per l'85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc. Il colore è un rosso vivo e intenso, mentre il bouquet è complesso, da note di frutta rossa, frutta matura, confettura a sentori di vaniglia, spezie fino a lievi accenni erbacei. In bocca è asciutto e con tannini morbidi e vellutati.
Il Pecorino è un vitigno autoctono che si coltiva nelle Marche nelle campagne ascolane sin dai tempi dei Romani nel II secolo a.C. Il colore è un giallo paglierino intenso, mentre il bouquet è caratterizzato da aromi floreali e di frutta matura. In bocca è strutturato, persistente, sapido e con il giusto grado di acidità.
Il Ceviano è prodotto da uve Trebbiano, Malvasia Puntinata e Bellone coltivate nei vigneti ai piedi dei Monti Lepini nella provincia di Latina. E' un bianco che ben rappresenta il terroir di provenienza, dotato di una freschezza minerale che ne facilita la beva. Ideale con piatti a base di pesce, in particolare gustosi aperitivi.
Il Greco di Tufo della cantina Ciro Picariello è prodotto da uve della varietà Greco ad Altavilla in provincia di Avellino. E' un bianco dal colore giallo paglierino intenso, ed un bouquet profumato di fiore di zagara, scorze di agrume, melone e note minerali di zolfo. Al palato è strutturato ed equilibrato, dotato di una forte mineralità e piacevole acidità.
Design CODENCODE