Il vino bianco si ottiene dalla vinificazione in bianco, che può avvenire sia con uve a bacca bianca sia con quelle a bacca rossa. Sono diverse le differenze nel processo di produzione rispetto a quello del vino rosso, così come sono differenti i criteri di valutazione di un buon vino bianco. Ma, parimenti ai rossi, i vini bianchi italiani hanno grande importanza per il nostro paese. I territori dello stivale, da Nord a Sud, sono pieni di vitigni impiegati per i bianchi. L’offerta di vini bianchi è veramente ampia!
La tavola con un vino bianco pregiato acquista un valore rilevante, specie per le grandi occasioni. Generalmente (ma non sempre) i vini bianchi non sono longevi e non hanno le tantissime denominazioni dei rossi, che ne certificano la qualità. Ma, il saper fare delle cantine, le uve e l’accordo con il territorio danno vita a grandissime etichette, riconosciute in tutto il mondo in termini di prestigio.
Dall’Alto Adige e Friuli alla Lombardia, dalle Marche e Lazio fino alla Campania e alla Sicilia, alcune regioni in particolare annoverano una scelta eccezionale di bianchi. Negli ultimi anni, ad esempio, abbiamo visto portare fuori con enorme successo il nome dell’Italia da etichette come Fiorduva, Lugana, Ribolla Gialla, Etna Bianco, Verdicchio e tanti altri. I nostri bianchi sanno reggere il confronto e difendersi bene al cospetto dei palati più esigenti.
Il panorama dei vini bianchi italiani è ricco di sfaccettature, tra cui non mancano certamente le particolarità. Molte cantine, specie le più piccole, fanno dei dettagli e degli aspetti più singolari i loro elementi di distinzione, conquistando negli anni grande interesse da parte dei consumatori.
È di molto cresciuta anche l’attenzione al benessere della persona e dell’ambiente, necessità a cui i produttori non hanno fatto fatica a rispondere con vini bianchi biologici e con metodi e filosofie produttive sostenibili.
C’è poi l’eccezione del vino bianco longevo, come il Cervaro della Sala, o dei bianchi maturati in anfore interrate, come quelli di Gravner; ma, queste sono solo alcune delle particolarità italiane in tema di bianchi.
Il catalogo è ben più ampio e si arricchisce costantemente di nuove ed esclusive bottiglie: guarda tutti i nostri vini bianchi online!
Ci sono 538 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Gewürztraminer Sanct Valentin è un bianco caratterizzato da un bouquet intenso, firmato San Michele Appiano. È il vino di punta della linea sin dal 1986 grazie all’avvincente varietà di uve utilizzate e, conseguentemente, al suo gusto complesso.
Campo del Guardiano di Palazzone è un vino bianco pregiato, prodotto nella zona di Orvieto, in Umbria. La sua unicità deriva da diversi fattori, tra cui il terreno, l'affinamento e le pratiche di vinificazione.
Il Terre Vineate di Palazzone è un vino bianco di grande qualità, espressione autentica del terroir orvietano e della passione della famiglia Dubini per la produzione di vini di eccellenza.
Il San Giovanni Moscato Passito DOC è un vino, all'aspetto si presenta con un colore giallo ambrato carico, il bouquet è piacevolmente fine e intenso, manifesta infatti immediatamente la consistenza del vino offrendo una progressione di sensazioni olfattive che riportano alla frutta secca come fico e albicocca. In bocca ha un eccellente equilibrio e una notevole persistenza.
Il Lugana Ca' Lojera rappresenta un'eccellenza del territorio gardesano, un vino che esprime al meglio le potenzialità del vitigno Turbiana e del suo terroir. La sua eleganza, mineralità e longevità lo rendono un vino apprezzato dai consumatori più esigenti.
Edda Bianco in una speciale edizione, dedicata all'amore, vestendosi di romanticismo grazie alla bottiglia decorata, perfetta per brindare ai sentimenti più veri. Ideale per stupire la persona che ami!
Le Oche è un vino di medio corpo, fresco ed espressivo, con sentori di frutta fresca e fiori bianchi. È morbido, equilibrato e scorrevole, con una vivace ed elegante ricchezza aromatica. Un vino dall'entusiasmante rapporto qualità/prezzo.
Il Malvazija Malvasia nasce dalla cantina Skerk, si presenta con un colore giallo paglierino, i sentori sono fruttati con prevalenti note floreali, al gusto è fresco e ampio con un retrogusto dolce e fruttato.
Costa del Vento Vigneti Massa è tra i più eccellenti vini bianchi del Piemonte, di grande complessità. La sue caratteristiche organolettiche sono legate alle qualità delle sue uve, quelle di Timorasso, storico vitigno del Piemonte di nuovo sulla scena tra i grandi autoctoni. Costa del Vento regala una fresca e intensa esperienza gustativa.
Il Maria Costanza Bianco è un vino di grande personalità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio siciliano. La sua complessità aromatica, la sua struttura e la sua eleganza lo rendono un vino da scoprire e da apprezzare.
Il Tellus Chardonnay della Famiglia Cotarella è un vino bianco di grande equilibrio e piacevolezza, ideale per chi ama i vini freschi e minerali. La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una serata tra amici.
Il Vieris di Vie di Romans è un vino bianco di grande personalità, capace di emozionare sia i neofiti che gli appassionati. La sua complessità aromatica, la struttura e l'equilibrio lo rendono un vino da meditazione, perfetto per essere gustato in compagnia o per celebrare occasioni speciali.
Design CODENCODE