Il vino bianco si ottiene dalla vinificazione in bianco, che può avvenire sia con uve a bacca bianca sia con quelle a bacca rossa. Sono diverse le differenze nel processo di produzione rispetto a quello del vino rosso, così come sono differenti i criteri di valutazione di un buon vino bianco. Ma, parimenti ai rossi, i vini bianchi italiani hanno grande importanza per il nostro paese. I territori dello stivale, da Nord a Sud, sono pieni di vitigni impiegati per i bianchi. L’offerta di vini bianchi è veramente ampia!
La tavola con un vino bianco pregiato acquista un valore rilevante, specie per le grandi occasioni. Generalmente (ma non sempre) i vini bianchi non sono longevi e non hanno le tantissime denominazioni dei rossi, che ne certificano la qualità. Ma, il saper fare delle cantine, le uve e l’accordo con il territorio danno vita a grandissime etichette, riconosciute in tutto il mondo in termini di prestigio.
Dall’Alto Adige e Friuli alla Lombardia, dalle Marche e Lazio fino alla Campania e alla Sicilia, alcune regioni in particolare annoverano una scelta eccezionale di bianchi. Negli ultimi anni, ad esempio, abbiamo visto portare fuori con enorme successo il nome dell’Italia da etichette come Fiorduva, Lugana, Ribolla Gialla, Etna Bianco, Verdicchio e tanti altri. I nostri bianchi sanno reggere il confronto e difendersi bene al cospetto dei palati più esigenti.
Il panorama dei vini bianchi italiani è ricco di sfaccettature, tra cui non mancano certamente le particolarità. Molte cantine, specie le più piccole, fanno dei dettagli e degli aspetti più singolari i loro elementi di distinzione, conquistando negli anni grande interesse da parte dei consumatori.
È di molto cresciuta anche l’attenzione al benessere della persona e dell’ambiente, necessità a cui i produttori non hanno fatto fatica a rispondere con vini bianchi biologici e con metodi e filosofie produttive sostenibili.
C’è poi l’eccezione del vino bianco longevo, come il Cervaro della Sala, o dei bianchi maturati in anfore interrate, come quelli di Gravner; ma, queste sono solo alcune delle particolarità italiane in tema di bianchi.
Il catalogo è ben più ampio e si arricchisce costantemente di nuove ed esclusive bottiglie: guarda tutti i nostri vini bianchi online!
Ci sono 546 prodotti.
Caricamento in corso ...
Il Vie di Romans Chardonnay è un vino bianco elegante e raffinato, proveniente dal Friuli Isonzo. Ha un colore giallo dorato intenso e un profumo complesso, con note di frutta matura, spezie dolci e vaniglia. In bocca è ricco e avvolgente, con una buona acidità e un finale persistente. Si abbina bene a piatti di pesce elaborati, crostacei, carni bianche in salsa e formaggi stagionati.
Il Pouilly Fumé Baron de L della maison De Ladoucette è un eccezionale vino bianco francese prodotto solo nelle migliori annate. Un Sauvignon estremamente complesso, elegante e potente, dalla qualità indiscutibile e universalmente riconosciuta.
Il Derthona di Vigneti Massa è un vino bianco del Piemonte di buona struttura. Nasce dal Timorasso, vitigno autoctono che nella provincia di Alessandria trova un habitat favorevole a una produzione di uve di alta qualità. Il Derthona è un ottimo vino per piatti a base di pesce o verdure.
Il Ravello Bianco Marisa Cuomo è un vino bilanciato e persistente, ricco di proprietà organolettiche, dovute soprattutto alle uve di origine: un blend di Falanghina e Biancolella. Il Ravello Bianco è un Costa d’Amalfi DOC.
Il La Pietraia Chardonnay è un vino bianco prodotto dalla cantina Pietra Pinta, situata nel cuore del Lazio. Questo vino è il risultato di un'attenta selezione delle uve e di una vinificazione che esalta le caratteristiche del vitigno e del territorio.
Il Fiorduva di Marisa Cuomo è un bianco dal gusto straordinario e autentico come il territorio in cui nasce, il Golfo di Amalfi. Morbido e persistente, il Fiorduva è un vino apprezzato in tutto il mondo per qualità e sapore unico.
Il Pinot Grigio I Feudi Di Romans è dotato di grande completezza di gusto, con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato dopo pochi minuti dall’apertura.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Velenosi è un vino bianco marchigiano di alta qualità, prodotto esclusivamente con uve Verdicchio. Si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante, il profumo intenso e complesso con note floreali e fruttate, e il gusto secco, fresco e sapido. Ideale per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, è un'espressione autentica del territorio e della tradizione vinicola dei Castelli di Jesi.
Il Prope Trebbiano d'Abruzzo di Velenosi è un vino bianco fresco e fruttato, prodotto con uve Trebbiano coltivate nei vigneti di Controguerra. Si distingue per i suoi profumi di pesca e fiori bianchi, e per il suo gusto equilibrato e sapido. Ideale per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.
Il Passerina di Velenosi è un vino biologico bianco marchigiano, fresco e fragrante, prodotto con uve autoctone. Si distingue per i suoi profumi di fiori bianchi e agrumi, e per la sua sapidità equilibrata. Ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri di pesce.
Il Gewürztraminer Sanct Valentin è un bianco caratterizzato da un bouquet intenso, firmato San Michele Appiano. È il vino di punta della linea sin dal 1986 grazie all’avvincente varietà di uve utilizzate e, conseguentemente, al suo gusto complesso.
Campo del Guardiano di Palazzone è un vino bianco pregiato, prodotto nella zona di Orvieto, in Umbria. La sua unicità deriva da diversi fattori, tra cui il terreno, l'affinamento e le pratiche di vinificazione.
Design CODENCODE